
Concorso fotografico
Le paludi della Toscana settentrionale:
piante e animali nei loro habitat
1 – Il concorso e aperto a tutte/i, appassionate/i e professioniste/i, di ogni età e nazionalità.
2 – La partecipazione al concorso è gratuita.
3 – Ogni partecipante può concorrere con un massimo di 3 immagini.
4 – La partecipazione è esclusivamente on-line: le immagini e le comunicazioni vanno inviate all’indirizzo di posta elettronica amicidelpaduledifucecchio@gmail.com
5 – Ogni partecipante accetta e sottoscrive il regolamento, che può essere consultato sul sito degli Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità: www.amicidelpaduledifucecchio.org
6 – Sono accettati files di immagini digitali. La preparazione dei files è consentita soltanto se limitata ad una pulizia di base (intesa, come eliminazione delle macchie dovute alla polvere sul sensore e riduzione del rumore), ad una leggera saturazione e contrasto nonché a una limitata regolazione dei valori tonali e delle curve di livello. Il crop è permesso ma non deve superare il 30% dell’area originale dell’immagine, sempre tenendo in considerazione gli effetti sulle dimensioni finali del file.
7 – Non sono ammesse immagini manipolate digitalmente se non nei limiti di quanto previsto al punto 6, deve cioè restare intatta la rappresentazione fedele di forme, comportamenti o fenomeni naturali. Non è altresì permesso l’inserimento o la cancellazione di elementi all’interno dell’immagine.
8 – Le immagini dovranno essere inviate in bassa risoluzione e salvate in formato jpg con un peso non superiore a 2 MB.
9 – Le immagini dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 27 giugno 2021.
10 – Piante ed animali dovranno essere ripresi in condizioni di naturalità, avendo la massima cura di non recare danno o disturbo. Non saranno ammesse foto di uccelli al nido. La giuria si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non accettare quelle immagini la cui realizzazione si presume abbia recato danno alla specie ritratta.
11 – La selezione delle immagini sarà effettuata da una giuria composta da fotografi e naturalisti, incaricati dall’associazione Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità. ll giudizio della giuria è insindacabile. In fase di selezione sarà accordata preferenza alle immagini che contestualizzano il/i soggetto/i nel loro ambiente.
12 – Tutti i diritti delle foto inviate devono essere di proprietà dell’autore, senza vincoli da parte di agenzie o case editrici.
13 – L’associazione Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità avrà il diritto di utilizzare gratuitamente le immagini pervenute per le proprie attività istituzionali, ovvero per fini non commerciali, nonché di esporle in mostre, reali o virtuali, inerenti il concorso. Il nome degli autori delle immagini sarà sempre citato.
14 – Ai primi tre classificati saranno assegnati premi consistenti in libri di argomento naturalistico per un valore rispettivamente: di circa 75 € al 1° classificato; circa 50 € al 2° classificato; circa 25 € al terzo classificato. Ai primi 5 classificati sarà consegnata la Guida del Padule di Fucecchio – natura, storia, tradizioni, itinerari; edita dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio.